Patate al forno con Speck Alto Adige e Finferli – Ricetta

Portata: Secondo
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Una ricetta di: Sarah Sguerri

     

Stampa  
  Una patata al forno con Speck Alto Adige IGP, finferli, mela, fontina e panna acida su un piatto. Intorno si vedono gli ingredienti e la teglia con altre patate.



2 patate della stessa dimensione da circa 180 g ciascuna
50 g di funghi finferli
½ spicchio d’aglio
⅓ mazzetto di nepitella
15 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili + 2 fette per la decorazione finale
⅓ mela rossa piccola (circa 180 g)
30 g di Fontina DOP
20 g di panna acida
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

4 patate della stessa dimensione da circa 180 g ciascuna
100 g di funghi finferli
1 spicchio d’aglio
½ mazzetto di nepitella
30 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili + 8 fette per la decorazione finale
½ mela rossa piccola (circa 180 g)
50 g di Fontina DOP
35 g di panna acida
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

8 patate della stessa dimensione da circa 180 g ciascuna
200 g di funghi finferli
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di nepitella
60 g di Speck Alto Adige IGP a fettine sottili + 8 fette per la decorazione finale
1 mela rossa piccola (circa 180 g)
100 g di Fontina DOP
70 g di panna acida
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

 

Preparazione

Lavate bene le patate, asciugatele e massaggiatele esternamente con olio, sale e pepe.

Ponetele su di una teglia rivestita con carta da forno e cuocetele nel forno già caldo a 200°C per circa 50 minuti.

Nel frattempo, preparate il ripieno: pulite i finferli strofinandoli delicatamente sotto l’acqua corrente, quindi tamponateli con della carta assorbente e tagliateli grossolanamente a pezzetti. In una padella scaldate l’olio insieme con gli spicchi d’aglio, quindi unitevi i finferli; lasciate rosolare qualche minuto, aggiustate di sale ed unite le foglioline di nepitella. Unite lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline sottili e lasciate colorire.

Estraete i finferli quando saranno morbidi e, nella stessa padella, fate insaporire la mela tagliata a cubetti piccoli, fino a che non sarà tenera; amalgamatevi i finferli, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Tagliate la fontina a cubetti piccoli ed amalgamatela al composto di funghi, mela e speck ormai tiepido.

Quando le patate saranno pronte (dovranno essere morbide all’interno: fate la prova con una forchetta) sfornatele ed incidetele con un coltello aprendole leggermente. Schiacciate la polpa delle patate verso il basso aiutandovi con un cucchiaio, farcite le patate con il ripieno preparato, condite con un filo d’olio ed infornate alla massima potenza per 3-4 minuti, in modo da far sciogliere la fontina.

Sfornate le patate, decoratele con una fetta di Speck Alto Adige IGP disposta a rosellina e un cucchiaino di panna acida, completate con qualche fogliolina di nepitella e servite subito.

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 

Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.

Insalata di rucola, mela Granny Smith, Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di rucola, mela granny smith, speck e parmigiano reggiano

Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.

Lasagnette gratinate allo Speck Alto Adige e radicchio - ricetta

Lasagnette gratinate allo speck e radicchio

Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, radicchio e patate al forno - ricetta

Tagliata di manzo con speck, radicchio glassato e patate al forno

Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Crostini di polenta con Speck Alto Adige - ricetta

Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.