MENU
200 g di roveja secca 2 foglie di alloro 1 porro 10 gamberoni freschi 10 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
400 g di roveja secca 4 foglie di alloro 2 porri 20 gamberoni freschi 20 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
800 g di roveja secca 8 foglie di alloro 4 porri 40 gamberoni freschi 40 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
Preparazione
Mettete in ammollo la roveja in abbondante acqua fin dalla sera prima, per almeno 12 ore. Al momento della preparazione sciacquatela bene utilizzando uno scolapasta, coprite di nuovo con circa 2,5 litri di acqua, unite le foglie di alloro e cuocete per circa un’ora a partire dall’ebollizione, a fuoco medio e scoperto; salate al bollore.
Lavate bene il porro, eliminate le parti esterne ed affettatelo; fatelo rosolare in padella per qualche minuto con un filo d’olio. Scolate la roveja e fatela insaporire con il porro per una decina di minuti, unendo qualche cucchiaio della sua acqua di cottura se necessario.
Sciacquate i gamberoni sotto l’acqua corrente, eliminate la testa ed il carapace senza staccare la coda, quindi rimuovete il filamento nero interno. Condite con un filo d’olio.
Avvolgete ogni gamberone con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Scaldate una padella e fatevi rosolare i gamberoni avvolti nello Speck Alto Adige IGP un minuto per lato.
Servite impiattando un letto di roveja calda e adagiandovi sopra qualche gamberone arrosto con Speck Alto Adige IGP. Guarnite con un rametto di origano fresco ed una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.