MENU
200 g di roveja secca 2 foglie di alloro 1 porro 10 gamberoni freschi 10 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
400 g di roveja secca 4 foglie di alloro 2 porri 20 gamberoni freschi 20 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
800 g di roveja secca 8 foglie di alloro 4 porri 40 gamberoni freschi 40 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
Preparazione
Mettete in ammollo la roveja in abbondante acqua fin dalla sera prima, per almeno 12 ore. Al momento della preparazione sciacquatela bene utilizzando uno scolapasta, coprite di nuovo con circa 2,5 litri di acqua, unite le foglie di alloro e cuocete per circa un’ora a partire dall’ebollizione, a fuoco medio e scoperto; salate al bollore.
Lavate bene il porro, eliminate le parti esterne ed affettatelo; fatelo rosolare in padella per qualche minuto con un filo d’olio. Scolate la roveja e fatela insaporire con il porro per una decina di minuti, unendo qualche cucchiaio della sua acqua di cottura se necessario.
Sciacquate i gamberoni sotto l’acqua corrente, eliminate la testa ed il carapace senza staccare la coda, quindi rimuovete il filamento nero interno. Condite con un filo d’olio.
Avvolgete ogni gamberone con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Scaldate una padella e fatevi rosolare i gamberoni avvolti nello Speck Alto Adige IGP un minuto per lato.
Servite impiattando un letto di roveja calda e adagiandovi sopra qualche gamberone arrosto con Speck Alto Adige IGP. Guarnite con un rametto di origano fresco ed una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Galette croccanti con zucchine saltate e Speck Alto Adige IGP dal profumo intenso
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.