Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Galette di barbabietole con cipolle glassate, uva, formaggio di capra e speck Alto Adige IGP



Per l’impasto
250 g di farina di farro
60 ml di acqua fredda
1 cucchiaino di sale
100 g di burro freddo

Per farcire
500–600 g di barbabietole
3 cucchiai di olio d'oliva
1 cipolla bianca
1 cucchiaio di burro
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaio di zucchero di canna fine
1 pizzico di sale 
80 g di uva senza semi
100 g di panna acida
120 g di formaggio di capra
1 manciata di pinoli
Speck Alto Adige IGP tagliato a fette molto sottili

 

 

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180 gradi (ventilato). Sbucciare le barbabietole, usando guanti da cucina, tagliarle a metà e poi a spicchi. Disporre gli spicchi su una teglia, aggiungere 3 cucchiai di olio d'oliva e cuocere in forno per 40-50 minuti, finché raggiungono una consistenza abbastanza morbida.

Versare la farina in una ciotola, aggiungere l'acqua, il sale e il burro a fiocchetti e impastare con le mani o un’impastatrice fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Riporre in frigorifero per 30 minuti.

Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottili. Lavare l'uva e tagliare a metà gli acini più grandi. Sciogliere il burro in un pentolino e soffriggere anelli di cipolla per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungere il rametto di rosmarino, l'aceto, lo zucchero di canna, il sale marino e l'uva e cuocere a fuoco lento per altri 3 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla diventa morbida e dorata. Togliere il rosmarino.

Tagliare a fette sottili il formaggio di capra.

Togliere l'impasto dal frigo. Mettere della carta da forno su un piano di lavoro e stendere l’impasto, fino ad ottenere una forma circolare con uno spessore di 0,3 cm. Spalmare la panna acida sulla pasta, lasciando un bordo di 1-2 cm. Distribuire l’uva con le cipolle sulla galette e coprire con gli spicchi di barbabietola. Infine, aggiungere il formaggio di capra e i pinoli, formare un bordo con l’impasto e trasferire la galette sulla teglia. Infornare sul ripiano centrale e cuocere per 40 minuti.

Togliere la galette dal forno, lasciarla raffreddare per qualche minuto, tagliarla a spicchi e decorare con lo Speck Alto Adige IGP. La galette si può servire sia calda che fredda e può essere accompagnata da un buon calice di vino bianco.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone - ricetta

Filetto di merluzzo con Speck Alto Adige e patate al limone

Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.

Eggs Benedict con Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Uova alla Benedict con Speck Alto Adige IGP

Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.

Spaghettoni agli spinaci, Speck Alto Adige e melograno - ricetta

Spaghettoni agli spinaci, crumble di noci, speck e melograno

Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.

Flammkuchen con Speck Alto Adige, cipolle e fonduta di formaggio - rictta

Flammkuchen con Speck Alto Adige IGP, cipolle e fonduta di formaggio

Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Risotto al radicchio con Speck Alto Adige e casatella - ricetta

Risotto al radicchio con speck

Cucina mediterranea e alpina unite in un’unica ricetta: un risotto con Speck Alto Adige IGP un po’ diverso dal solito.

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.