MENU
125 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 1 kg con i baccelli) 1 spicchio d’aglio 350 g di filetto di maiale 15 g di senape di Digione 4 fettine di Speck Alto Adige IGP 25 g di burro 1 rametto di rosmarino 1/2 cucchiaino di bacche di pepe rosa 75 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
250 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 2 kg con i baccelli) 2 spicchi d’aglio 700 g di filetto di maiale 30 g di senape di Digione 8 fettine di Speck Alto Adige IGP 45 g di burro 2 rametti di rosmarino 1 cucchiaino di bacche di pepe rosa 150 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
500 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 4 kg con i baccelli) 4 spicchi d’aglio 1400 g di filetto di maiale 60 g di senape di Digione 16 fettine di Speck Alto Adige IGP 90 g di burro 4 rametti di rosmarino 2 cucchiaini di bacche di pepe rosa 300 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
Preparazione
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, cuocervi i piselli assieme agli spicchi d’aglio sbucciati per circa 5 minuti. Scolarli, conservare l’acqua di cottura e trasferirli in una ciotola con acqua e ghiaccio per circa 10 minuti, così da mantenere vivo il colore verde.
Scolarli nuovamente, versarli nel boccale del frullatore a immersione, aggiungere 20 g di olio e 80 ml della loro acqua di cottura, quindi emulsionare fino a ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e tenere in caldo.
Sgrassare il filetto di maiale e tagliarlo in 8 medaglioni spessi circa 4 cm. Salare, pepare e spalmare la senape sul bordo dei medaglioni. Avvolgerli con due fettine di Speck Alto Adige IGP, facendole aderire bene, e legarli con spago da cucina per mantenerne la forma. Spalmare la senape anche sulla parte superiore.
Fondere il burro in padella, unire il rosmarino e il pepe rosa, adagiarvi i medaglioni con la parte spennellata verso il basso. Dopo circa 3 minuti, spennellare la parte superiore con altra senape, girarli e farli dorare anche sotto.
Sfumare con il vino, lasciarlo evaporare, coprire e cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti, girando i filetti a metà cottura. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per qualche minuto.
Servire i filetti ben caldi con il loro fondo di cottura, la crema di piselli e una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.