MENU
125 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 1 kg con i baccelli) 1 spicchio d’aglio 350 g di filetto di maiale 15 g di senape di Digione 4 fettine di Speck Alto Adige IGP 25 g di burro 1 rametto di rosmarino 1/2 cucchiaino di bacche di pepe rosa 75 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
250 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 2 kg con i baccelli) 2 spicchi d’aglio 700 g di filetto di maiale 30 g di senape di Digione 8 fettine di Speck Alto Adige IGP 45 g di burro 2 rametti di rosmarino 1 cucchiaino di bacche di pepe rosa 150 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
500 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 4 kg con i baccelli) 4 spicchi d’aglio 1400 g di filetto di maiale 60 g di senape di Digione 16 fettine di Speck Alto Adige IGP 90 g di burro 4 rametti di rosmarino 2 cucchiaini di bacche di pepe rosa 300 ml di vino bianco secco sale pepe olio extravergine di oliva
Preparazione
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, cuocervi i piselli assieme agli spicchi d’aglio sbucciati per circa 5 minuti. Scolarli, conservare l’acqua di cottura e trasferirli in una ciotola con acqua e ghiaccio per circa 10 minuti, così da mantenere vivo il colore verde.
Scolarli nuovamente, versarli nel boccale del frullatore a immersione, aggiungere 20 g di olio e 80 ml della loro acqua di cottura, quindi emulsionare fino a ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e tenere in caldo.
Sgrassare il filetto di maiale e tagliarlo in 8 medaglioni spessi circa 4 cm. Salare, pepare e spalmare la senape sul bordo dei medaglioni. Avvolgerli con due fettine di Speck Alto Adige IGP, facendole aderire bene, e legarli con spago da cucina per mantenerne la forma. Spalmare la senape anche sulla parte superiore.
Fondere il burro in padella, unire il rosmarino e il pepe rosa, adagiarvi i medaglioni con la parte spennellata verso il basso. Dopo circa 3 minuti, spennellare la parte superiore con altra senape, girarli e farli dorare anche sotto.
Sfumare con il vino, lasciarlo evaporare, coprire e cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti, girando i filetti a metà cottura. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per qualche minuto.
Servire i filetti ben caldi con il loro fondo di cottura, la crema di piselli e una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Filetto di maiale avvolto nello Speck Alto Adige IGP accompagnato da crema di piselli e profumi intensi
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.