Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Secondo piatto
Difficoltà: media   
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Una ricetta di: Sara Sguerri

     

Stampa  
  Filetto di maiale alla senape avvolto nello Speck Alto Adige



125 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 1 kg con i baccelli)
1 spicchio d’aglio
350 g di filetto di maiale
15 g di senape di Digione
4 fettine di Speck Alto Adige IGP
25 g di burro
1 rametto di rosmarino
1/2 cucchiaino di bacche di pepe rosa
75 ml di vino bianco secco
sale
pepe
olio extravergine di oliva

250 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 2 kg con i baccelli)
2 spicchi d’aglio
700 g di filetto di maiale
30 g di senape di Digione
8 fettine di Speck Alto Adige IGP
45 g di burro
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di bacche di pepe rosa
150 ml di vino bianco secco
sale
pepe
olio extravergine di oliva

500 g di piselli surgelati (se li utilizzate freschi considerate circa 4 kg con i baccelli)
4 spicchi d’aglio
1400 g di filetto di maiale
60 g di senape di Digione
16 fettine di Speck Alto Adige IGP
90 g di burro
4 rametti di rosmarino
2 cucchiaini di bacche di pepe rosa
300 ml di vino bianco secco
sale
pepe
olio extravergine di oliva

 
 

Preparazione

Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata, cuocervi i piselli assieme agli spicchi d’aglio sbucciati per circa 5 minuti. Scolarli, conservare l’acqua di cottura e trasferirli in una ciotola con acqua e ghiaccio per circa 10 minuti, così da mantenere vivo il colore verde.

Scolarli nuovamente, versarli nel boccale del frullatore a immersione, aggiungere 20 g di olio e 80 ml della loro acqua di cottura, quindi emulsionare fino a ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e tenere in caldo.

Sgrassare il filetto di maiale e tagliarlo in 8 medaglioni spessi circa 4 cm. Salare, pepare e spalmare la senape sul bordo dei medaglioni. Avvolgerli con due fettine di Speck Alto Adige IGP, facendole aderire bene, e legarli con spago da cucina per mantenerne la forma. Spalmare la senape anche sulla parte superiore.

Fondere il burro in padella, unire il rosmarino e il pepe rosa, adagiarvi i medaglioni con la parte spennellata verso il basso. Dopo circa 3 minuti, spennellare la parte superiore con altra senape, girarli e farli dorare anche sotto.

Sfumare con il vino, lasciarlo evaporare, coprire e cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti, girando i filetti a metà cottura. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per qualche minuto.

Servire i filetti ben caldi con il loro fondo di cottura, la crema di piselli e una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.

Tacos di tramezzino farciti con Speck Alto Adige, insalata e salsa tartara - ricetta

Fette di pane tostato farcite con lattuga, speck e salsa cremosa alle erbe, disposte su un piatto bianco con una ciotolina di salsa accanto.

Tacos croccanti e veloci da preparare con Speck Alto Adige IGP dal gusto intenso e salsa tartara.

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.

Tagliatelle con Speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Tagliatelle con speck

Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Insalata di orzo con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di orzo con Speck Alto Adige

Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.