Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Portata: Primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 60 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 



Per la vellutata:
300 g di broccoli
150 g di porro
½ bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
300 ml di brodo vegetale
75 g di panna fresca liquida .

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
4 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

Per la vellutata:
600 g di broccoli
300 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
600 ml di brodo vegetale
150 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
8 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi.

Per la vellutata:
1200 g di broccoli
600 g di porro
1 bulbo di aglio
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
1200 ml di brodo vegetale
300 g di panna fresca liquida

Per lo spiedino di Speck Alto Adige IGP:
16 fette di Speck Alto Adige IGP
q.b. olio di semi

 
 

Preparazione per la vellutata

Per la vellutata Preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato).

Staccate le cimette di broccolo, eliminate le eventuali foglie dal gambo e la parte del gambo più grossa e legnosa. Tagliate a pezzetti la parte di gambo più tenera e lavate bene tutto sotto l’acqua. Mettete da parte a sgocciolare.

Eliminate la parte finale e la punta delle foglie del porro. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e risciacquatelo sotto l’acqua. Tagliate a pezzetti e mettete su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungete anche le cimette di broccolo.

Tagliate la calotta del bulbo di aglio e mettetelo al centro delle verdure. Irrorate il tutto con olio extravergine di oliva, salate e pepate.

Infornate a 200 gradi per ca. 40 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide e avranno preso un po’ di colore. Mescolate il tutto a metà cottura.

Quando le verdure saranno pronte, scaldate una pentola con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete noce moscata grattugiata a piacere e fate tostare per 15 secondi.

Unite le cimette di broccolo (tenendone da parte alcune per decorazione), il porro e aglio a piacere, fate rosolare per altri 15 secondi e aggiungete il brodo.

Portate a ebollizione e frullate il tutto con il frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Unite la panna, riportate a ebollizione mescolando, eventualmente aggiustate di sale e pepe e servite la vostra crema di broccoli con gli spiedini di Speck Alto Adige IGP.

Per gli spiedini di Speck Alto Adige IGP

Piegate le fette di Speck Alto Adige IGP a metà nel senso della lunghezza e infilate ogni fetta a fisarmonica su uno spiedino.

Scaldate una padella con un filo di olio di semi e mettete gli spiedini di Speck Alto Adige IGP a rosolare su entrambe i lati a fuoco vivo, per pochi minuti, fino a quando saranno leggermente abbrustolite e croccanti.

Suggerimento
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna fresca liquida con altro brodo vegetale.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige - ricetta

Tortini di Zucca con Gorgonzola, Salsa Yogurt e Speck Alto Adige IGP

Un antipasto raffinato con sapori decisi di Speck Alto Adige IGP

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige e mozzarella - ricetta

Cordon bleu di pollo con Speck Alto Adige IGP e mozzarella

Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e Gorgonzola

Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Ramen con Speck Alto Adige croccante, uova e pollo - Ricetta

Ramen con Sspeck croccante, uova dal cuore morbido e pollo

La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.