MENU
1,5 cipollotti ½ patata media ½ spicchio d’aglio 125 g piselli freschi o surgelati 6 asparagi verdi circa 5 foglie di menta ½ cucchiaio di succo di limone 3 fette di Speck Alto Adige IGP 2 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
3 cipollotti 1 patata media 1 spicchio d’aglio 250 g piselli freschi o surgelati 12 asparagi verdi una decina di foglie di menta 1 cucchiaio di succo di limone 6 fette di Speck Alto Adige IGP 4 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
6 cipollotti 2 patate medie 2 spicchi d’aglio 500 g piselli freschi o surgelati 24 asparagi verdi circa 20 foglie di menta 2 cucchiai di succo di limone 12 fette di Speck Alto Adige IGP 8 cucchiai di panna acida o latticello Brodo vegetale q.b.
Preparazione
In una casseruola soffriggere il cipollotto tritato e l’aglio. Aggiungere la patata tagliata a cubetti, i piselli, gli asparagi tagliati a rondelle e sufficiente brodo per ricoprire tutte le verdure. Lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco basso. Nel frattempo rosolare le fette di Speck Alto Adige IGP sottili fino a quando saranno ben croccanti. Tagliarle e pezzetti. Quando le verdure saranno cotte, frullare la minestra e servire con un cucchiaio di panna acida per porzione e aggiungere lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Panini soffici farciti con crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Un’esplosione di gusto e di colori!
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.