MENU
Per i funghi: 5 champignon 120 gr di patate 40 gr di Formaggio Stelvio DOP 50 gr di Speck Alto Adige IGP Latte q.b. Sale q.b.
Per la salsa verde: 1/2 mazzetto di prezzemolo 1/2 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b.
Per i funghi: 10 champignon 300 gr di patate 100 gr di Formaggio Stelvio DOP 120 gr di Speck Alto Adige IGP Latte q.b. Sale q.b.
Per la salsa verde: 1 mazzetto di prezzemolo 1 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b.
Per i funghi: 20 champignon 600 gr di patate 200 gr di Formaggio Stelvio DOP 240 gr di Speck Alto Adige IGP Latte q.b. Sale q.b.
Per la salsa verde: 2 mazzetti di prezzemolo 2 spicchi d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b.
Preparazione per 4 persone
Lavate 8 champignon ed eliminate il gambo facendo attenzione a non rompere la cappella. Basterà far roteare il gambo con le mani per staccarlo senza difficoltà. Disponete le teste nella vaporiera e fate cuocere per circa 8 minuti.
Nella vaporiera stessa potere far cuocere le patate prolungando la cottura fino a quando saranno ben tenere, altrimenti lessatele. Intanto tagliate il Formaggio Stelvio DOP a pezzetti piuttosto piccoli e lo Speck Alto Adige IGP a listarelle e poi a cubetti, lasciando da parte 8 listarelle intere. Schiacciate le patate in modo da ottenere una purea, aggiungetevi il Formaggio Stelvio DOP e mezzo bicchiere di latte caldo e amalgamate il tutto fino a quando avrete una purea omogenea.
Affettate finemente la testa degli altri 2 champignon. Farcite le teste degli champignon con questa purea.
Per la salsa verde lavate e asciugate il prezzemolo e unitelo in un mixer insieme all’aglio, un pizzico di sale e abbondante olio. Frullate il tutto e aggiungete altro olio se necessario.
Disponete gli champignon farciti nei piatti, decorate con il carpaccio di champignon freschi, lo Speck Alto Adige IGP, eventualmente altro Formaggio Stelvio DOP tagliato a cubetti, e completate infine con la salsa verde.
Contenuto promosso nell’ambito della campagna “Originali, dalle vette d’Europa”.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Un’insalata leggera e saporita con Speck Alto Adige IGP – veloce da preparare e perfetta per l’estate.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Quando lo Speck Alto Adige IGP incontra le patate e viceversa. Un duo, un abbinamento perfetto. Si vede e si sente.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Una granola salata con Speck Alto Adige IGP, fiocchi d’avena, mandorle e spezie delicate
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.