MENU
Per la crema di noci
150ml latte 150g noci ½ cucchiaino di origano essiccato 1 pizzico di sale 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 70g parmigiano grattugiato
per le lasagne
2 cucchiai di burro 400g zucca dedica, a cubetti ½ cucchiaino di rosmarino essiccato 120g Speck Alto Adige IGP, a cubetti 8 soglie di pasta fresca all’uovo
per la besciamella
70g burro 70g farina 00 1 litro di latte sale noce moscata
per finire
qualche fiocchetto di burro 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Preparazione
Scaldare il latte per la crema di noci in un pentolino, fino a sfiorare il bollore. Unire nel bicchiere di un frullatore le noci, l’origano, il sale, l’olio, versare il latte e frullare fino ad ottenere una crema lisca. Travasare in una ciotola ad intiepidire. Incorporare quindi il parmigiano grattugiato.
Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro e rosolare la zucca per 5 minuti. Condire con il rosmarino e un pizzico di sale, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP a cubetti e rosolare per altri 5 minuti.
Preparare la besciamella unendo il latte, il sale, la noce moscata e in un pentolino e scaldare a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore. Fondere il burro in una casseruola e aggiungere la farina tutta in un colpo, mescolando con una frusta a mano. Cuocere il “roux” per un paio di minuti a fuoco medio, continuando a mescolare. Rimuovere la casseruola dal fuoco e versare un paio di mestoli del latte caldo, mescolando velocemente con la frusta, in modo da ottenere una crema compatta e senza grumi. Aggiungere un altro paio di mestoli di latte e mescolare con la frusta fino a che il latte sarà stato assorbito completamente. Aggiungere tutto il latte rimasto, mescolare con la frusta e porre nuovamente sul fuoco medio e portare a bollore. Far sobbollire la besciamella per un minuto, a fuoco basso, continuando a mescolare, avendo cura che non si attacchi sul fondo.
Incorporare alla besciamella la crema di noci. Stendere uno sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila o di una lasagnera, aggiungere uno strato di pasta fresca all’uovo, aggiungere uno strato di besciamella e cospargere con un po’ di zucca e Speck Alto Adige IGP. Coprire con un altro strato di pasta fresca all’uovo e continuare a stratificare gli ingredienti fino ad esaurirli tutti. Spolverizzare le lasagne in superficie con un po’ di parmigiano grattugiato e cospargere con qualche fiocchetto di burro.
Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200°C statico (180°C ventilato) per 40 minuti. Prima di sporzionare e servire le lasagne lasciare riposare per 5 minuti nella pirofila.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Fiori di zucca, Speck Alto Adige IGP e una salsa allo zafferano: un piatto che profuma d’estate.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!