MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a bastoncino, condirle con olio di oliva e rosmarino e cuocerle in forno fino a quando sono dorate (circa 40 minuti). Avvolgere la carne tagliata a fette con lo Speck Alto Adige IGP, cuocerla in una padella con olio girandola su entrambi i lati, infine lasciar riposare per 5 a 10 minuti, sempre nella padella di cottura. Saltare il radicchio in una padella con il burro, condire con sale e pepe e cospargere con un pò di zucchero. Cuocere la carne, insieme alle patate, in forno per altri 5 minuti. Servire la tagliata su un piatto con le patate e il radicchio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige IGP e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.