MENU
450 g di funghi champignon freschi 2 cucchiai di olio di semi 1 spicchio d’aglio Sale 250 g di formaggio tipo fontina 1 rotolo di pasta sfoglia 140 g di Speck Alto Adige IGP (a fette) 1 uovo (per spennellare) Semi di papavero
Preparazione
Per preparare lo strudel salato con Speck Alto Adige IGP e funghi, pulite bene i funghi champignon con l’aiuto di un coltellino e uno spazzolino, eliminando tutto il terriccio, poi affettateli finemente.
Scaldate una padella con l’olio e mettete a soffriggere lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato con la lama di un coltello. Dopo un minuto circa, aggiungete i funghi e fate rosolare a fuoco vivo per 5-6 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando i funghi si saranno ammorbiditi. Togliete dal fuoco e mettete da parte a raffreddare.
Preriscaldate il forno a 200 gradi (ventilato) e foderate una teglia con carta da forno.
Tagliate il formaggio a cubetti e mettete da parte.
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e iniziate a farcirlo. Per prima cosa realizzate uno strato di fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponendole leggermente e lasciando liberi ca. 4 cm lungo i bordi. Poi distribuiteci metà dei cubetti di formaggio e i funghi champignon rosolati. Terminate distribuendo il formaggio restante sui funghi.
Ripiegate i due lati corti verso l’interno, andando a coprire un po’ in ripieno, quindi arrotolate il tutto dal lato lungo, per ottenere il classico strudel. Trasferite lo strudel sulla teglia.
Bucherellate più volte la superficie con una forchetta, spennellate lo strudel con l’uovo sbattuto e cospargetelo con semi di papavero a piacere.
Infornate a 200 gradi per ca. 30 minuti, o comunque fino a doratura.
Sfornate lo strudel salato con Speck Alto Adige IGP e funghi champignon e servite tagliato a fette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck Alto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Un’esplosione di gusto e di colori!
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Le spezie dello Speck Alto Adige IGP si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.