Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige, mela e Gorgonzola - ricetta

 

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Pizza alla barbabietola con Speck Alto Adige IGP, mela e gorgonzola



Per l’impasto
50 ml di acqua tiepida
4 g di lievito lievito secco
1 cucchiaio di miele
250 g di farina tipo 405
1 cucchiaino di sale
100 ml di succo di barbabietola
 
Per il condimento
4 cucchiai di panna acida
1 mela piccola
1 manciata di noci
100 g di gorgonzola
2 cucchiai di miele
Speck Alto Adige IGP 
Insalata di campo e crescione 
 

Preparazione

Per l'impasto, versare l'acqua tiepida in una piccola ciotola, aggiungere il lievito e il miele e mescolare delicatamente finché il lievito si scioglie. Versare la farina in una ciotola, aggiungere il sale, l'acqua con il lievito e il succo di barbabietola. Mescolare il tutto grossolanamente, poi impastare con le mani o con un’impastatrice per 5 minuti, fino a ottenere un impasto liscio compatto. Quindi riporre l’impasto nella ciotola coprendolo con un panno e lasciarlo lievitare per 2 ore in un luogo caldo (per esempio nel forno spento e chiuso).
 
Poi dividere l'impasto in due porzioni, formarne due palline, coprirle e farle lievitare per un’altra ora. Riscaldare il forno a 250° C (ventilato).
Stendere l’impasto e spalmarvi la panna acida. Lavare la mela, togliere il torsolo, tagliarla a fette sottili da mettere sopra lo strato di panna, assieme alle noci. Infine, cospargere con il formaggio a scaglie. Cuocere nel forno per 8-10 minuti. Poi guarnire con il miele, lo Speck Alto Adige IGP, l’insalata di campo e il crescione. Consigliamo di lavare l’insalata e rimuovere le piccole radici.
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Polenta con Speck Alto Adige e formaggio - ricetta

Polenta con speck

Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne

Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige. 

Crème brûlée con salsa di prugne e speck - ricetta

Crème brulée con salsa di prugne e speck Alto Adige IGP

Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.

Mozzarelline con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Mozzarelline con speck

Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Pancake al forno salati con Speck Alto Adige - Ricetta

Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.

Biscotti al cioccolato con caramello allo Speck Alto Adige - ricetta

Biscotti al cioccolato con caramello allo speck

Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.