MENU
150 g farina 00 75 g burro 4 g sale 30 g acqua fredda 320 g formaggio caprino scorza di 1 limone bio una manciata di spinaci freschi 6 fette di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Versare la farina in un una ciotola con il sale e poi aggiungere il burro fatto a cubetti freddo di frigo. Con un tarocco o una forchetta mescolare gli ingredienti in modo che la farina assorba il burro. Quando si saranno formare delle briciole aggiungere tutta insieme l’acqua fredda.
Mescolare brevemente con il tarocco e poi terminate impastando a mano, il tempo necessario perché si formi una pasta liscia ed omogenea. Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno di uno spessore di 3 mm e poi lasciarlo riposare in frigo su una teglia per circa 2 ore. Mescolare il caprino con la scorza di limone e poi trasferirlo in una sac à poche con la bocchetta liscia e tenerlo da parte in frigorifero. Con un coppapasta leggermente più grande delle tartellette di metallo, ricavare dei dischi di pasta brisée.
Imburrare e infarinare le tartellette e poi rivestire l’interno con la pasta. Tagliare con il coltello l’eccesso di pasta poi bucare il fondo con una forchetta e trasferirle in frigorifero. Accendere il forno a 180°C in modalità statico e quando avrà aggiunto la temperatura posizionare le tartellette sopra una teglia, coprirle con carta forno all’interno e poi coprirle fino al bordo con del riso. Infornare per circa 12 minuti poi eliminare il riso e la carta forno e cuocere per altri 4-5 minuti, fin quando le sono leggermente dorare.
Sfornare e lasciare raffreddare poi sfornarle. Con la sac à poche formare degli spunzoni con il caprino all’interno della crostatina. Aggiungere qualche foglia di spinacino. Prendere la fetta di Speck Alto Adige IGP e arrotolarla su sé stessa in modo da formare una sorta di rosellina. Mettere la rosa al centro della crostatina, schiacciando un po’ verso il basso in modo che resti ben fissata al caprino. Servire subito. Questa crostatina si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Freschi, aromatici e pronti in pochi minuti
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.