Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Angela Simonelli

     

Stampa  
  Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino



150 g farina 00
75 g burro
4 g sale
30 g acqua fredda
320 g formaggio caprino 
scorza di 1 limone bio
una manciata di spinaci freschi 
6 fette di Speck Alto Adige IGP 

 

 

 

Preparazione

Versare la farina in un una ciotola con il sale e poi aggiungere il burro fatto a cubetti freddo di frigo. Con un tarocco o una forchetta mescolare gli ingredienti in modo che la farina assorba il burro. Quando si saranno formare delle briciole aggiungere tutta insieme l’acqua fredda.

Mescolare brevemente con il tarocco e poi terminate impastando a mano, il tempo necessario perché si formi una pasta liscia ed omogenea. Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno di uno spessore di 3 mm e poi lasciarlo riposare in frigo su una teglia per circa 2 ore. Mescolare il caprino con la scorza di limone e poi trasferirlo in una sac à poche con la bocchetta liscia e tenerlo da parte in frigorifero. Con un coppapasta leggermente più grande delle tartellette di metallo, ricavare dei dischi di pasta brisée.

Imburrare e infarinare le tartellette e poi rivestire l’interno con la pasta. Tagliare con il coltello l’eccesso di pasta poi bucare il fondo con una forchetta e trasferirle in frigorifero. Accendere il forno a 180°C in modalità statico e quando avrà aggiunto la temperatura posizionare le tartellette sopra una teglia, coprirle con carta forno all’interno e poi coprirle fino al bordo con del riso. Infornare per circa 12 minuti poi eliminare il riso e la carta forno e cuocere per altri 4-5 minuti, fin quando le sono leggermente dorare.

Sfornare e lasciare raffreddare poi sfornarle. Con la sac à poche formare degli spunzoni con il caprino all’interno della crostatina. Aggiungere qualche foglia di spinacino. Prendere la fetta di Speck Alto Adige IGP e arrotolarla su sé stessa in modo da formare una sorta di rosellina. Mettere la rosa al centro della crostatina, schiacciando un po’ verso il basso in modo che resti ben fissata al caprino. Servire subito. Questa crostatina si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Fagottini di Speck Alto Adige IGP alla polenta con peperonata - ricetta

Fagottini di speck alla polenta con peperonata

Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, Speck Alto Adige e pistacchi - ricetta

Cheesecake di robiola con pere al balsamico, speck e pistacchi

Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida - ricetta

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Tortillas con Speck Alto Adige - ricetta

Involtini di Speck Alto Adige IGP

La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce. 

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Maccheroni con Speck Alto Adige, pomodorini e zucchine - ricetta

Maccheroni con speck, pomodorini colorati e zucchine

La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.

Mousse di Speck Alto Adige su croccanti panini - ricetta

Mousse di speck su panini

Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.

Risotto con pere e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con pere e Speck Alto Adige

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?