MENU
150 g farina 00 75 g burro 4 g sale 30 g acqua fredda 320 g formaggio caprino scorza di 1 limone bio una manciata di spinaci freschi 6 fette di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Versare la farina in un una ciotola con il sale e poi aggiungere il burro fatto a cubetti freddo di frigo. Con un tarocco o una forchetta mescolare gli ingredienti in modo che la farina assorba il burro. Quando si saranno formare delle briciole aggiungere tutta insieme l’acqua fredda.
Mescolare brevemente con il tarocco e poi terminate impastando a mano, il tempo necessario perché si formi una pasta liscia ed omogenea. Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno di uno spessore di 3 mm e poi lasciarlo riposare in frigo su una teglia per circa 2 ore. Mescolare il caprino con la scorza di limone e poi trasferirlo in una sac à poche con la bocchetta liscia e tenerlo da parte in frigorifero. Con un coppapasta leggermente più grande delle tartellette di metallo, ricavare dei dischi di pasta brisée.
Imburrare e infarinare le tartellette e poi rivestire l’interno con la pasta. Tagliare con il coltello l’eccesso di pasta poi bucare il fondo con una forchetta e trasferirle in frigorifero. Accendere il forno a 180°C in modalità statico e quando avrà aggiunto la temperatura posizionare le tartellette sopra una teglia, coprirle con carta forno all’interno e poi coprirle fino al bordo con del riso. Infornare per circa 12 minuti poi eliminare il riso e la carta forno e cuocere per altri 4-5 minuti, fin quando le sono leggermente dorare.
Sfornare e lasciare raffreddare poi sfornarle. Con la sac à poche formare degli spunzoni con il caprino all’interno della crostatina. Aggiungere qualche foglia di spinacino. Prendere la fetta di Speck Alto Adige IGP e arrotolarla su sé stessa in modo da formare una sorta di rosellina. Mettere la rosa al centro della crostatina, schiacciando un po’ verso il basso in modo che resti ben fissata al caprino. Servire subito. Questa crostatina si conserva per 2 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Lo spuntino perfetto per la piccola fame ogni tanto. Quello vero solo con l'originale Speck Alto Adige IGP
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.