Qualità, tradizione e tutela del marchio dal 1992
Da oltre trent’anni il Consorzio Tutela Speck Alto Adige si dedica alla tutela e alla qualità dello Speck Alto Adige IGP. Fondato nel 1992 da 20 produttori, ha l’obiettivo di preservare il metodo di produzione tradizionale e di garantire il rispetto di rigorosi criteri di qualità. Nel 1996 lo Speck Alto Adige ha ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’Unione Europea, che ne attesta l’origine e il metodo di produzione specifici.
Il Consorzio definisce criteri di qualità per ogni fase della lavorazione e controlla il rispetto delle tecniche produttive previste dalla normativa europea. Protegge il marchio “Speck Alto Adige IGP” e promuove iniziative di comunicazione per aumentarne la notorietà.
Nel 2022 il Consorzio ha celebrato il suo trentesimo anniversario, una tappa importante che sottolinea l’impegno costante per qualità e tradizione. Guardando al 2026, il Consorzio si prepara a festeggiare i 30 anni dal riconoscimento IGP con iniziative dedicate.
Accanto alla qualità, anche la sostenibilità gioca un ruolo centrale. Dal 2019 il Consorzio porta avanti un percorso condiviso con produttori ed esperti, che include misure per il benessere animale, l’uso di energia rinnovabile, imballaggi sostenibili e il rafforzamento della filiera locale. Una direzione chiara, che punta su responsabilità e innovazione.
Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige rappresenta l’unione tra tradizione e responsabilità verso il futuro. Con il suo impegno per la qualità, la sostenibilità e la protezione del marchio, contribuisce a fare dello Speck Alto Adige IGP un simbolo duraturo di gusto autentico.