Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Gustoso panino farcito con speck Alto Adige e formaggio

Portata: primo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Toast del contadino con Speck



2 panini di segale (Vinschgerlen)
1/2 pezzettino di burro
2 cucchiaini di senape
1 cucchiaino di rafano
1 mozzarella di latte fieno dell’Alto Adige
10 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
1/2 mela Granny Smith dell’Alto Adige a fettine
2 cetriolini sottoaceto a fettine
4 panini di segale (Vinschgerlen)
1 pezzettino di burro
4 cucchiaini di senape
2 cucchiaini di rafano
2 mozzarelle di latte fieno dell’Alto Adige
20 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
1 mela Granny Smith dell’Alto Adige a fettine
4 cetriolini sottoaceto a fettine
8 panini di segale (Vinschgerlen)
2 pezzettin di burro
8 cucchiaini di senape
4 cucchiaini di rafano
4 mozzarelle di latte fieno dell’Alto Adige
40 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
2 mele Granny Smith dell’Alto Adige a fettine
8 cetriolini sottoaceto a fettine
 

Preparazione

Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.

Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.

Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.


 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.

Maccheroni con Speck Alto Adige, pomodorini e zucchine - ricetta

Maccheroni con speck, pomodorini colorati e zucchine

La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.

Gnochetti in brodo altoatesini con Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchetti allo speck in brodo

Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Gelato con Speck Alto Adige e sciroppo d’acero - ricetta

Gelato con Speck Alto Adige IGP e sciroppo d’acero

Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige - ricetta

Crema di broccoli con spiedino di Speck Alto Adige IGP 

Un abbinamento irresistibile: crema di broccoli e spiedini di Speck Alto Adige IGP croccante.

Gnocchetti ripieni con Speck Alto Adige IGP e patate - ricetta

Gnocchetti con speck

Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.

Rosti di patate allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Rösti di patate allo speck

L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.